Cane e Gatto NemiciAmici
II CONVEGNO NAZIONALE
Cane e Gatto : NemiciAmici
La funzione degli animali da compagnia nella rete di solidarietà sociale e in
Pet Therapy
24 – 25 Ottobre 2009 Rapallo Auditorium delle Clarisse – P.za Escrivà
L’Ingresso è Libero, Fino all’Esaurimento dei Posti è Necessaria l’Iscrizione
PROGRAMMA
Sabato – 24 Ottobre 2009
ore 08.30 – Registrazione partecipanti
ore 09.00 – Saluti delle Autorità
ore 09.30 – Luisa MARNATI DE MATTEI - Presidente A.P.T.E.B.A.
Relazione di apertura dei lavori: La Funzione degli Animali da Compagnia nella
Rete della Solidarierà Sociale e in Pet Therapy
ore 10.00 – Corrado CASTAGNETO La Funzione degli Animali da Compagnia
ore 10.20 – Fabio MUSTORGI Cani e Gatti nella Solidarietà Sociale
ore 11.10 – Giuseppe REGHITTO - La Funzione degli Animali da Compagnia: Aspetti
giuridici
ore 11.30 – Riccardo INCARDONA - Giovanna NORELLI
La Funzione degli Animali da Compagnia: il Rapporto Uomo-Animale nel Contesto
Giuridico
ore 11.50 – Paola FOSSATI Il Diritto degli Animali Familiari - Il Riconoscimento
del Danno Esistenziale in Caso di Perdita di un Animale Familiare
ore 12.10 – Discussione
ore 14.00 – Gabriele PELOSI Cani e Gatti: Alcuni Flash sui Significati Simbolici
delle Tradizioni Culturali Occidentali
ore 14.30 – Sara PASSALACQUA LaFunzione degli Animali da Compagnia: Aspetti
della Relazione Uomo – Animale
ore 14.50 – Gianrenato DE GAETANI LaRelazione Uomo-Animale: un Approccio Etico e
Bioetico
ore 15.10 – Carmine MARTELLI Gi Animali Domestici nella Ricerca e Recupero
dell’Equilibrio Emotivo Personale
ore 15.30 – Luisella BATTAGLIA -L’Alleanza terapeutica tra Uomo e Animale:
Prospettive Bioetiche
ore 16.00 – Discussione
ore 16.30 – Francesca SAGLIO Animali nel Mondo Interno ed in Quello Esterno: Da
Simboli a Terapeuti
ore 16.50 – Alessandra TAMIATI Cuccioli d’Uomo e Cuccioli d’Animale. - Lo
Sviluppo Sociale ed Emotivo nel Bambino: Fattori di Promozione nella Relazione
con gli Amici a Quattro Zampe
ore 17.10 – Maria Grazia SCALA PIOMBO Un Terranova, quattro Gatti ed un Bimbo
Down
ore 17.30 – Paolo ALBONETTI La Gestione integrata Uomo/Animale/Ambiente - Una
Sinergia di Successo
ore 17.50 – Patrizia BANDETTINI DI POGGIOCosì Vicini o così Lontani?
ore 18.10 – Graziana MORETTI Cani e Gatti, Amici si Diventa - Tecniche Zoopedagogiche
di Socializzazione Interspecie
Domenica – 25 Ottobre 2009
ore 08.30 – Patrizia PONZIO - Stefania BONET - Stefania ALBESANO - Maria Teresa
CANELLA - Alessia BERRINO I Bambini e gli Animali: Conoscersi per Imparare a
Rispettarsi
ore 08.50 – Giovanni DI BATTE - Alessandra MELE DI BATTE Gli Animali da
Compagnia: il loro Aiuto e la loro Funzione in Famiglia
ore 09.10 – Maurizio GARRONE Criteri di Arruolamento del Paziente Affetto da
Esiti di Trauma Cranio-Encefalico da Avviare alla Pet Therapy
ore 09.30 – Renata MASIO - Raffaella TAMAGNONE Lo Sviluppo Comportamentale e
l’Educazione dei Cani e dei Gatti Impiegati nelle Attività e Terapie Assiste
ore 09.50 – Salvatore CATARELLA Relazione interspecifica nella convivenza: è il
Cane a essere un po’ Gatto o viceversa?
ore 10.30 – Amelia SCARAFONE La Neotenia come Studio per la Scelta di Soggetti
Adatti alle T.A.A. e alle A.A.A.
ore 10.50 – Paola MARCHEI La Tutela del Benessere del Cane e del Gatto nelle
Attivitá e Terapie Assistite attraverso la Conoscenza dell’Etogramma di Specie
ore 11.10 – Lucia DELLA VILLA Un Osservatorio sulla Cultura Uomo- Animale in
Città
ore 11.30 – Annamaria MANZONI La Funzione degli Animali da Compagnia: il
Rapporto Uomo-Animale nel Contesto Carcerario
ore 11.50 – Discussione
ore 14.00 – Marisa ALOIA Il Calore di un Naso freddo
ore 14.20 – Eva BOGANI Come Thelma & Louise
ore 14.40 – Maria Ivana TREVISANI BACH Storia della Convivenza Uomo-Gatto dal
Neolitico alla Pet Therapy
ore 15.00 – Paola TUMIATI La Funzione degli Animali da Compagnia: Quando un
Gatto domestico diventa Familiare Le più belle Storie di Gatti
ore 15.20 – Mara TACCHELLA Il Gatto, il suo Linguaggio ed il suo Comportamento:
Cosa ci Insegna e Come si Cura
ore 15.40 – Discussione
ore 16.00 – Umberto GONELLA-PACCHIOTTI Il Cavallo e la Relazione d’Aiuto
ore 16.20 – Stefania PECORA GONELLA-PACCHIOTTI EFP: Equine Facilitated
Psycotherapy
ore 16.30 – Giacomo MANTERO Conoscere l’Asino
ore 16.50 – Tavola Rotonda con interventi di
- Luisa MARNATI – Gloria CASOT – Marco CECCHI – Marta DEEFRANCHI – Enrico
STEIDLER – Amelia SCARAFONE – Maria Grazia SCALA PIOMBO – Rita DEPLANO
Pet Therapy – Attività Educative Assistite con l’Ausilio di Animali: Sintesi di
un Progetto
- Rita DEPLANO Affiatamento e Armonia tra Cane e Conduttore nelle Attività di
Pet Therapy
- Enrico STEIDLER Pet Therapy e bioetica animale: capra e cavoli?
- Claudia TIMMONERI Il Cane Fa Bene alla Salute: Dog Therapy. Quando, Come e
Perché un Cane Può Cambiare la Vita
ore 18.30 – Discussione e Conclusione del Convegno
Relatori
Paolo ALBONETTI Università di Genova
Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle Sue Risorse – Corso “ Gestione
Fauna Urbana “. Laureato in Biologia, Zoologo. Corso di Perfezionamento in
"Gestione dei beni naturali nell'attuazione della legislazione
naturalistico-ambientale" Docente del corso integrativo “Gestione della fauna
urbana” presso il Dipteris (Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle
sue Risorse) dell’Università di Genova e Funzionario Responsabile del Comune di
Genova presso l’Ufficio Animali Critici del Settore Ambiente e Igiene, è stato
il soggetto realizzatore nel Comune di Genova dell’Ufficio Tutela Animali (1995)
in seguito diventato Ufficio Gestione Fauna Urbana. Ha partecipato
all’elaborazione della Legge Regionale Liguria n° 23/2000 ed è stato artefice,
nel 2002, del Regolamento per la Tutela e il Benessere degli Animali in Città
tutt’ora in vigore nel Comune di Genova. Forte delle proprie esperienze con i
gruppi di volontariato preposti alla cura e gestione delle aree verdi, è stato
il fautore e l’organizzatore nel 1998 del Progetto “Animal Sitter”, attraverso
il quale ha creato una “task-force” di operatori appositamente formati addetti
alla gestione degli animali in situazione di criticità, conseguendo il recupero
e l’inserimento lavorativo di diverse persone in situazione di disagio sociale
all’interno di una Cooperativa Sociale con finalità zoofile, proprio attraverso
il rapporto quotidiano con gli animali. Dal 2009 è Presidente dell’I.N.F.U -
Istituto Nazionale per la gestione della Fauna Urbana – Genova -
http://www.infu.it; presidente@infu.it
Stefania ALBESANO Medico Chirurgo, Laurea in
Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi della Facoltà di Medicina e
Chirurgia di Torino , Spec. Neuropsichiatria Infantile; Libero Professionista,
Torino
Marisa ALOIA Psicologo Psicoterapeuta;
Presidente Scuola Superiore di Perizie di Prato (AGL); Gruppo Scienze medico
Legali Università di Siena, Membro del Consiglio Direttivo e Responsabile della
Sezione Operativa Toscana dell’A.P.R.E.S.P.A. – Associazione per Ricerche e
Studi di Psicologia Applicata, Ideatrice e curatrice dei siti www.crimine.it,
www.psicodiagnosi.com e www.psicodiagnosi.it. Libera Docente presso diverse
Università Italiane e Consulente tecnico in materia giudiziaria.
Patrizia BANDETTINI DI POGGIO Presidente
E.N.P.A. Ente Nazionale Protezione Animali Ente Morale Onlus – Sezione di
Camogli e Levante Ligure;Vice Capo Nucleo Provinciale Guardie Zoofile ENPA;
Presidente A.G.A.D.A. - Associazione Genovese Amici degli Animali Onlus;
Fondatrice e Amministratrice Fondazione Regionale per l’Ambiente ed i Diritti
Animali; Consigliera Animal Assistance – Associazione no profit (centro
veterinario); Socio A.P.T.E.B.A. e Membro Commissione Permanente Benessere
Animali A.P.T.E.B.A.
Luisella BATTAGLIA Professore Ordinario di
Bioetica – Facoltà di Scienze della Formazione Università di Genova e Istituto
Benincasa di Napoli; Docente del Dottorato di Ricerca in Bioetica
dell’Università di Genova; Fondatrice e Direttore Scientifico dell’Istituto
Italiano di Bioetica; Membro del Comitato Nazionale per la Bioetica; Membro
Comitato Direttivo Riviste 'PLURIVERSO', 'JANUS', 'ETICA E QUESTIONI PUBBLICHE'
e COLLANA 'QUADERNI DI BIOETICA'; collabora alle pagine culturali del SECOLO XIX.
Alessia BERRINO Laureanda in Medicina
Veterinaria - Università degli Studi di Torino; tesista presso il Dipartimento
di Patologia animale.
Dorly BIASOTTI Educatore Professionale
presso la Comunità Progetto Insieme – Provincia Ligure dei Padri Somaschi in
Rapallo
Eva BOGANI Psicologo e criminologo con
master in psicopatologia forense e criminologia; Volontario del Soccorso presso
la CRI; Socio P.A.M.A.T; Iscritta all'associazione ICAA; Segretaria Società
Internazionale di Grafologia Scientifica; con la Dott. Aloia, ha pubblicato di
recente il volume "Stragi", Bonanno Editore.
Stefania BONET Medico Veterinario, Laurea
presso l'Università di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia Veterinaria ,
Dottoranda di Ricerca presso la Scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie
indirizzo Scienze Cliniche Veterinarie - Dipartimento di Patologia Animale –
Facoltà di Medicina Veterinaria Grugliasco (TO)
Maria Teresa CANELLA Laurea presso
l'Università di Pavia - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Laurea di 1° livello
in Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva; Libero
Professionista - Torino
Gloria CASOT Psicologo, Educatore
Professionale presso la Comunità Progetto Insieme – Provincia Ligure dei Padri
Somaschi in Rapallo
Corrado CASTAGNETO Dirigente Medico, Spec.
in Allergologia; PO Sestri Levante – ASL 4 Chiavarese; Presidente Distretto
Socio-Sanitario n. 14; Direttore Sanitario Croce Bianca Rapallese; Assessore
Amministrazione Comunale di Rapallo
Salvatore CATARELLA Medico Veterinario
Libero Professionista, Pietra Ligure (SV)
Marco CECCHI Counselor; Corso di Formazione
in Pet Therapy e Bioetica Animale presso A.P.T.E.B.A.; Socio Fondatore e
Segretario-Tesoriere A.P.T.E.B.A.; – Membro delle Commissioni Permanenti:
Anziani, Benessere degli Animali, Formazione, Handicap.
Marta DEFRANCHI Dottore in Pedagogia; Corso
di Formazione in Pet Therapy e Bioetica Animale presso A.P.T.E.B.A.; Socio
A.P.T.E.B.A.; – Membro della Commissione Permanente Convegni, Seminari, Giornate
di Studio.
Lucia DELLA VILLA Medico; Spec. in
Psichiatria SPDC U.O. Piemonte – Messina
Rita DEPLANO Dottore in Pedagogia e Scienze
Politiche; esperta in tema di pari opportunità ed orientamento. Corso di
Formazione in Pet Therapy e Bioetica Animale presso A.P.T.E.B.A.; attualmente
frequenta il Corso di Perfezionamento in Pet Therapy presso Università degli
Studi di Genova. Socio A.P.T.E.B.A. – Membro della Commissione Permanente
Bioetica e Giuridica
Giovanni DI BATTE Medico; Spec. in
Fisiatria; Allevatore Amatoriale e Titolare Allevamento “Birmani del Mare Blu”;
Componente Commissione Stampa e Internet A.N.F.I. – Associazione Nazionale
Felina Italiana; Socio Allevatore Birmans Club.
Paola FOSSATI Medico Veterinario; Spec. in
Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione; Spec. in Diritto e Legislazione
Veterinaria; Ricercatore - Sezione di Medicina Legale e Legislazione
Veterinaria, Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, Università degli
Studi di Milano. Ha pubblicato “Il Diritto degli Animali familiari”, C.G.
Edizioni Medico Scientifiche, Torino, 2008
Maurizio GARRONE Medico, Specialista in
Terapia fisica e Riabilitazione, Primario di Villa Grazia a San Carlo Canavese (To);
Membro del Comitato Scientifico dell'Associazione Amatoriale del Gatto Sacro di
Birmania A.Ga.Bi.
Umberto GONELLA-PACCHIOTTI Consulente
aziendale – Counselor; Socio fondatore e Presidente del Consiglio Direttivo
A.R.E. – Associazione per la Riabilitazione Equestre “Gen. E. Gonella-Pacchiotti
Riccardo INCARDONA Avvocato Libero
Professionista in Genova
Giacomo MANTERO Presidente Associazione
Culturale PARADASE, Guida Equestre Ambientale ENGEA, Allevatore di asini
Annamaria MANZONI Psicologo-Psicoterapeuta;
ipnositerapista e grafoanalista, ha collaborato con il Tribunale dei Minori di
Milano e attualmente con il Tribunale di Monza; ha pubblicato "Noi abbiamo un
sogno", Bompiani 2006. E' promotrice di un documento, sottoscritto da oltre 600
psicologi, in cui si afferma la valenza antipedagogica e antiempatica
dell'impiego di animali negli zoo, nei circhi, nelle sagre.
Cristiana MARANGONI Presidente A.R.S. –
Associazione Rex e Sphynx Italia; Allevatore Amatoriale e Titolare Allevamento
“Degli Elfi – Devon Rex”; Capo Redattore A.N.F.I. Magazine – Organo Ufficiale
dell’Associazione Nazionale Felina Italiana
Paola MARCHEI Medico Veterinario; DVM –
Departament de Ciència Animal i dels Aliments, Facultat de Veterinaria,
Universitat Autonoma de Barcelona – Master in Neuroscienze; Prescrittore in
Programmi di Pet Therapy; Membro Comitato Tecnico Scientifico A.N.F.I.
Associazione Nazionale Felina Italiana
Luisa MARNATI DE MATTEI Psicologo
Psicoterapeuta, Psicologia Clinica e Psicologia delle Emergenze – Ordine degli
Psicologi della Lombardia – Socio Fondatore e Presidente A.P.T.E.B.A. –
Associazione Pet Therapy e Bioetica Animale; Membro Consiglio Direttivo de “Il
Ponte sul Guado” – Associazione per la Meditazione e la Crescita della Persona –
Membro Comitato Scientifico A.P.E. Associazione Psicologi per le Emergenze;
Membro Commissione Permanente Formazione Volontari P.A. Croce Bianca Rapallese;
Membro del Comitato Scientifico dell'Associazione Amatoriale del Gatto Sacro di
Birmania A.Ga.Bi. Ha pubblicato, per la Xenia: Il Rilassamento (1996), Il
Rilassamento creativo (1997), Vincere il panico! (1998), con P. Andrea
Schnoeller Meditazioni nella Natura (1999).
Carmine MARTELLI Psicologo Psicoterapeuta,
Psicologo delle Emergenze OPL (Ordine degli Psicologi della Lombardia), - Membro
della Commissione di Psicologia Scolastica dell’Ordine degli Psicologi della
Lombardia - Consulente Psicologico presso Enti Locali e Istituzioni Scolastiche.
Renata MASIO Medico Veterinario
Alessandra MELE DI BATTE Dottore in
Filosofia; Allevatore Amatoriale Allevamento “Birmani del Mare Blu”; Componente
Commissione Stampa e Internet A.N.F.I. – Associazione Nazionale Felina Italiana;
Vice Presidente Birmans Club
Graziana MORETTI Pedagogista; Master in
Etologia degli animali d'affezione; Centro di Attività Animale-Assistite "Martin
Buber"; Responsabile Ufficio Progetti Formativi della Sezione genovese della
Lega Nazionale per la Difesa del Cane.
Fabio MUSTORGI Presidente Croce Bianca
Rapallese; Componente la Direzione Regionale in qualità di Responsabile
formazione ed immagine dell'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze;
Coordinatore delle PP.AA. afferenti la ASL 4 Chiavarese; Assessore
Amministrazione Comunale di Rapallo
Claudia NESTI Coordinatore Responsabile
presso la Comunità Progetto Insieme – Provincia Ligure dei Padri Somaschi in
Rapallo
Giovanna NORELLI Avvocato Libero
Professionista in Genova; Socio Fondatore, Membro Comitato Scientifico e
Presidente Collegio dei Garanti A.P.T.E.B.A. – Associazione Pet Therapy e
Bioetica Animale
Sara PASSALACQUA Dottore in Tecniche della
Riabilitazione Psichiatrica; Corso di Perfezionamento in Pet Therapy Università
degli Studi di Genova; Socio A.P.T.E.B.A. e Coordinatore Tutor Corso di
Formazione in Pet Therapy A.P.T.E.B.A.
Stefania PECORA GONELLA-PACCHIOTTI Psicologo
Clinico ad indirizzo cognitivo comportamentale; Psicoterapeuta; Specializzazione
in Riabilitazione equestre e Psicologia dell'emergenza. Ordine degli Psicologi
della Liguria; Direttore Scientifico Centro di Riabilitazione Equestre “Gen. E.
Gonella-Pacchiotti”; Membro Comitato Scientifico A.P.T.E.B.A. – Associazione Pet
Therapy e Bioetica Animale
Gabriele PELOSI Pedagogista, esperto di
formazione scolastica ed extrascolastica, docente di Didattica della Fisica del
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della
Formazione dell’Università Cattolica di Milano.
Patrizia PONZIO Medico Veterinario; Laurea
presso l'Università di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia Veterinaria ;
Dottore di Ricerca in Ostetricia e Ginecologia Veterinaria; Ricercatore presso
il Dipartimento di Patologia Animale – Facoltà di Medicina Veterinaria
Grugliasco (TO) nell’ambito della riproduzione degli animali da compagnia,
selvatici e non convenzionali e sulla gestione e selezione degli animali
impiegati nelle Attività Assistite, Terapie Assistite e Pubblica Assistenza
Giuseppe REGHITTO Avvocato – Libero
professionista in Genova – Foro di Chiavari (GE)
Francesca SAGLIO Neuropsichiatria Infantile,
Psicoterapeuta, Dirigente Medico A.S.L.TO2 Struttura Complessa di
Neuropsichiatria Infantile, Responsabile Struttura Semplice “ Sviluppo
Riabilitazione Disabilità “
Maria Grazia SCALA PIOMBO Medico,
Psicoterapeuta; Specialista in Ematologia e Analisi di Laboratorio; Socio
Fondatore, Vice-Presidente e Direttore Scientifico A.P.T.E.B.A. – Associazione
Pet Therapy e Bioetica Animale
Amelia SCARAFONE Allevatore Amatoriale
Allevamento Amatoriale ed esclusivo Deutsch Drahthaar Della Mimosa di Krieg –
Rapallo; Laureanda in Tecniche di Allevamento del Cane di Razza ed Educazione
Cinofila – Facoltà Medicina Veterinaria Università agli Studi di Pisa; Socio
Fondatore, Membro Comitato Scientifico e Docente Corsi di Formazione
A.P.T.E.B.A. – Associazione Pet Therapy e Bioetica Animale
Enrico STEIDLER Psico-pedagogista;
Giornalista free lance. Corso di Formazione in Pet Therapy e Bioetica Animale
presso A.P.T.E.B.A.; Socio A.P.T.E.B.A. – Membro della Commissione Permanente
Bioetica e Giuridica
Mara TACCHELLA Dirigente Medico, Specialista
in Chirurgia d’urgenza e pronto soccorso, E.O. Ospedale Galliera di Genova;
Direttore Responsabile del Centro IRC-ANPAS ”Marco Palleggiati” per la
formazione nell’emergenza secondo le linee guida internazionali; Corso di
perfezionamento in Microchirurgia –Università degli studi di Genova; Ex Medico
118 e già Docente presso il Corso Regionale Militi (Regione Liguria) organizzato
dalla Centrale Operativa 118-Tigullio Soccorso negli anni in cui ha prestato
servizio presso la ASL 4 Chiavarese; Istruttore presso il Centro di Formazione
Emergenza – E.O. Ospedale Galliera –Genova.
Raffaella TAMAGNONE Medico veterinario
Alessandra TAMIATI Psicologo, Consulente
scolastico e familiare
Claudia TIMMONERI Psicopedagogista; Laurea
in Filosofia; Specializzanda in psicologia clinica presso la Facoltà di
Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze; Corso di Formazione in Pet
Therapy e Bioetica Animale A.P.T.E.B.A.; Counselor Professionale ad indirizzo
analitico transazionale; Consulente psicopedagogico e psicosociale, svolge
attività di consulenza in centri diurni pubblici e privati, comunità e case
famiglia; svolge la libera professione e attività di insegnamento. Socio
A.P.T.E.B.A. – Membro della Commissione Permanente Bioetica e Giuridica
Maria Ivana TREVISANI BACH Laureata in Biologia, già Ricercatrice presso
l’Università di Genova e Docente di Scienze presso il Liceo Scientifico di
Savona. E’ stata consigliere del Parco del Beigua. Autrice del Libro "Il patto
con il gatto" Mursia
Paola TUMIATI Laureata in Lingue Straniere
E… Durante il Convegno … “Colori In Libertà” Mostra Personale del
Pittore Fabrizio Piombo
Fabrizio Piombo nasce a Genova il 31 Gennaio 1973. Inizia a dipingere a 14 anni.
Incoraggiato da pittori e critici d’arte espone la prima volta i suoi quadri nel
1988 alla Pro Loco di Bogliasco (GE). .Nel corso della sua vita artistica ha
allestito mostre personali e collettive, sempre apprezzate da critici d’arte,
pittori e pubblico. Nel 1992 ha ricevuto La Coppa Kursaal, nel 2001 il premio
“Lanterna d’argento” e nel 2003 il premio “Grillano”. E’ presente nel dizionario
degli “Artisti Liguri” (a cura di Germano Beringheli), dove viene anche
apprezzata la sua opera di CERAMISTA. Attualmente vive ed opera a Genova.
|